Ti contatteremo nei prossimi giorni per iniziare l’ultima fase del processo di selezione.
A presto, il Team ITac@!
Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale
L’organizzazione Informatici senza Frontiere APS (di seguito, il “Soggetto proponente” o il “Titolare”), in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679 del 2016 (di seguito, il “Regolamento Privacy”) e successive modifiche ed integrazioni, raccoglie e successivamente tratta i dati personali (incluse le particolari categorie di dati cui all’art. 9 del Regolamento Privacy dei soggetti beneficiari che intendono partecipare (di seguito, l’“Interessato”) al progetto denominato ITac@ - In viaggio verso il futuro (di seguito, il “Progetto”), proposto dal medesimo e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale S.r.l. (di seguito, il “Fondo").
I dati personali dell’Interessato sono trattati per il perseguimento delle seguenti finalità:
Il trattamento dei dati personali avviene, sotto l’autorità del Titolare del trattamento, da parte di soggetti specificamente Designati, autorizzati ed istruiti al trattamento ai sensi dell’art. 2-quaterdecies del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (di seguito, il “Codice Privacy”) e dell’art. 29 del Regolamento Privacy, mediante strumenti manuali, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.
I dati personali dell’Interessato verranno inizialmente raccolti in un database cartaceo e/o informatico gestito dal Soggetto proponente. Successivamente, il Soggetto proponente inserirà i medesimi in una piattaforma informatica denominata “Re@dy”, di cui il Fondo ha piena disponibilità in quanto licenziatario; quest’ultimo soggetto assicura e garantisce all’Interessato di aver predisposto misure di sicurezza assolutamente adeguate alla protezione e alla tutela della citata piattaforma informatica. A tal riguardo, si evidenzia che i dati dell’Interessato finiscono in back office e che presso il sito web del Fondo (https://www.fondorepubblicadigitale.it/wp-content/uploads/2023/06/Fondo-per-la-Repubblica-Digitale_Informativa-beneficiari-Piattaforma-Re@dy-1.pdf) l’Interessato potrà leggere un’informativa ex art. 14 del Regolamento Privacy, ove si illustra come i suoi dati vengono trattati sulla predetta piattaforma.
Infine, al termine del Progetto, all’Interessato – previo suo consenso – potrà essere richiesto di compilare un questionario o di effettuare un’intervista, al fine di avere un riscontro in merito alla bontà e all’efficacia del Progetto cui ha partecipato.
Con riferimento alle finalità di cui al precedente paragrafo 1, punti 1., 2. e 3., il conferimento dei dati personali è facoltativo ma costituisce requisito necessario per la partecipazione al Progetto. Infatti, il mancato conferimento determina l’impossibilità di prenderne parte; pertanto, la base giuridica del relativo trattamento è l’espresso consenso dell’Interessato, ai sensi, rispettivamente, dell’art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento Privacy e dell’art. 9, comma 2, lett. a) del Regolamento Privacy.
Anche in merito alla finalità di cui al precedente paragrafo 1, punto 4., il conferimento dei dati personali è facoltativo e, in sua assenza, il Fondo non potrà ricontattare l’Interessato per avere un feedback, mediante intervista diretta o questionario, sulla sua avvenuta partecipazione al Progetto; pertanto, anche in tale circostanza la base giuridica del relativo trattamento è l’espresso consenso dell’Interessato, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento Privacy.
In relazione alle finalità del trattamento sopra indicate, e nei limiti strettamente pertinenti alle medesime, i dati personali dell’Interessato saranno comunicati in Italia o comunque all’interno della UE, ai seguenti soggetti, ai fini della realizzazione del Progetto:
I soggetti sopra indicati, ai quali i dati personali dell’Interessato saranno o potranno essere comunicati (in quanto non designati per iscritto Responsabili del trattamento), tratteranno i dati personali in qualità di Titolari del trattamento ai sensi del Regolamento Privacy, in piena autonomia, essendo estranei all’originario trattamento eseguito dal Soggetto proponente.
Un elenco dettagliato e costantemente aggiornato di questi soggetti, con la indicazione delle rispettive sedi, è sempre disponibile presso la sede legale del Soggetto proponente.
Gli artt. 15 e segg. del Regolamento Privacy conferiscono all’Interessato il diritto di ottenere:
L’Interessato ha inoltre il diritto:
Per conoscere l’elenco dettagliato e costantemente aggiornato dei soggetti cui i dati personali dell’Interessato possono essere comunicati e per esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e segg. del Regolamento Privacy, secondo le modalità di cui all’art. 12 del Regolamento Privacy e nei limiti di cui all’art. 2-undecies del Codice Privacy, il medesimo può rivolgersi al Titolare del trattamento Informatici senza Frontiere APS con sede legale in Treviso, viale IV Novembre 70/E, telefono 3462269320, email info@informaticisenzafrontiere.org.
Durata del Trattamento.
Fatti salvi gli obblighi di legge, i dati personali dell’Interessato saranno conservati, rispettando il principio di minimizzazione: i) per il periodo di tempo necessario alla realizzazione del Progetto; ii) per 10 anni, al fine di consentire al Titolare di far fronte ad eventuali contestazioni legali da parte dell’Interessato o di chiunque ne sia legittimato; iii) per 4 anni dalla fine del Progetto per l’attività di feedback e ricontatto dell’Interessato (in caso di previo specifico consenso a ciò prestato). Nonostante quanto precede, il Soggetto proponente potrà conservare taluni dati personali anche dopo la cessazione del trattamento e ciò esclusivamente per difendere o far valere un proprio diritto ovvero nei casi previsti dalla legge o per effetto dell’ordine di un’autorità giudiziale o amministrativa.
[1] Ai sensi dell’art. 4, n. 1 del Regolamento Privacy, per “dato personale” si intende: “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
[2] Ai sensi dell’art. 9, comma 1 del Regolamento Privacy, le particolari categorie di dati sono quelli che “[…] rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché […] dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”.
Ho letto l'informativa per intero e acconsento al trattamento dei miei dati secondo quanto previsto nel documento